Collaborazioni
L’Associazione,
fin dalla sua istituzione, oltre a svolgere le attività previste dal Centro
Diurno, si è mossa sul territorio del IX Municipio per richiamare l’attenzione
sull’Anziano e dialogare con le altre realtà presenti sul territorio; a tal
fine ha avviato e sviluppato rapporti di collaborazione con istituzioni ed enti
realizzando programmi ed iniziative comuni:
1) L’UNIVERSITA’ CAMPUS BIO-MEDICO: attività di ricerca e collaborazione su temi inerenti l’anzianità
- 2009 Collaborazione con la facoltà di scienze infermieristiche sul
tema della qualità della vita degli anziani (focus group)
- 2010 Collaborazione con area specialistica di chirurgia
ricostruttiva sul tema della valutazione della percezione dell’immagine
corporea nell’anziano
- 2010 Collaborazione con la facoltà di scienze infermieristiche sul
tema della valutazione della qualità
della vita negli anziani (elaborazione
di un modello di valutazione multimediale di qualita’ di vita: touch screen)
- 2011 Collaborazione con la facoltà di scienze dell’alimentazione sul
tema della valutazione di interventi di educazione alimentare per il
miglioramento della qualità di vita delle persone anziane
- 2013 Collaborazione con area di geriatria e facoltà di ingegneria per lo sviluppo
di tecnologie informatiche al servizio dei bisogni sociali degli anziani
- 2014 Collaborazione con la facoltà di scienze infermieristiche
nell’ambito della formazione di operatori socio sanitari: attività di docenza e
tirocinio pratico presso la sede del Centro anziani
- 2015 Collaborazione con l’area di geriatria per la realizzazione
del progetto per la costituzione di una rete regionale di terapia del dolore
(home care: assistenza domiciliare per anziani)
- 2016 Collaborazione con
l’Istituto di Filosofia dell’Agire Scientifico e Tecnologico sul tema La formazione degli anziani a partire dai
loro interessi
2) Policlinico Campus BioMedico
I clinici delle diverse aree specialistiche del Policlinico come quelli del Centro per la Salute dell’Anziano curano gli anziani del Centro Diurno fornendo attività assistenziale e/o di screening
3) ISTITUTO COMPRENSIVO MARTA RUSSO
- Programma
intergenerazionale, Concorso Alberto Sordi “Scrivi all’anziano”
- Protocollo d’Intesa per promuovere negli alunni la
conoscenza del territorio e di tutte le sue componenti culturali, sociali e
naturalistiche, utilizzando il bagaglio di esperienze e le ricchezza emotiva
della quale sono portatori gli anziani. Progetto intergenerazionale
4) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA DI SAPONARA 150
- Anno scolastico 2017/18: Convenzione per
attività di alternanza Scuola/Lavoro di studenti del V anno degli IPS “Giulio
Verne” e “A. Diaz” e dell’ITC “Ferdinando Magellano” (Servizi Socio Sanitari)
- Anno scolastico 2016/17: Convenzione per
attività di alternanza Scuola/Lavoro di studenti del IV e V anno degli IPS
“Giulio Verne” e “A. Diaz” e dell’ITC “Ferdinando Magellano” (Servizi Socio
Sanitari)
- Anno scolastico 2015/16: Convenzione per
attività di alternanza Scuola/Lavoro, di studenti del IV e V anno dell’IPS
“Giulio Verne” e dell’ITC “Ferdinando Magellano”, nel campo della assistenza e
cura dell’Anziano
5) ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ARMANDO DIAZ”
- Anno
scolastico 2014: Accordo per Stage di studenti delle classi IV e V del corso di
studi ad indirizzo sociale nel campo dell’assistenza e della cura dell’Anziano
- Anno
scolastico 2013: Convenzione per attività di alternanza Scuola/Lavoro
6) l’Ente Regionale RomaNatura: PARCO DI DECIMA MALAFEDE
Protocollo di Intesa per attività di socializzazione, proiezioni e visite guidate dalle guardie del Parco, nella Riserva Naturale di Decima-Malafede, per gli utenti dell’Associazione (CEDAF e SAISA)
7) CASAAMICA
Organizzazione non lucrativa di utilità sociale, dal 1986, a Milano,
accoglie malati e loro familiari in
difficoltà provenienti da tutta Italia per curarsi negli ospedali della
città.
Le 4 Case di accoglienza, aperte 365 giorni all’anno, dispongono di
circa 100 posti letto.
Nelle Case gli ospiti trovano il conforto, la dedizione e il sostegno nel rispetto di uno stile di accoglienza sempre più attento a creare un ambiente confortevole e familiare.
Nel 2016, due nuove sfide: l’apertura di una casa di accoglienza a Lecco e una a Roma.
8) ALTRI CENTRI ANZIANI O CASE DI RIPOSO
- Istituto Romano San Michele - Casa di riposo - Ricerca: “Valutazione effetti
derivanti dalla frequentazione di un Centro Diurno”
- Centro
anziani Bernardo Rossi di Trigoria -
Apertura del Centro mattina
per la Longevità attivà
- Centro
anziani Seniores di Spinaceto - Apertura del Centro mattina
per la Longevità attiva
- Fondazione
Casa di Riposo Belvedere di Lari - Collaborazione in materia di assistenza agli anziani
- Azienda
Pubblica di Servizi alla Persona S. Chiara di Volterra - Collaborazione in materia di assistenza agli anziani
9) ASSOCIAZIONI PRESENTI SUL TERRITORIO
- Associazione
Commercianti ed Artigiani di Trigoria
- Collaborazione nella
realizzazione di eventi comuni
- Associazione
Rodolfo Gualtieri
- Apertura di un Centro anziani
nella parrocchia Santa Maria Mater Ecclesiae, a piazza Cina
- Comitato
Sociale Laurentino
- Collaborazione per realizzazione di una rete
socio-culturale nel territorio del Municipio IX
10) INTEGRAZIONE NELL’AREA DI ROMA CAPITALE per attività formativa
L’Associazione è riconosciuta sede per attività di formazione, tirocinio, orientamento (percorso in alternanza scuola/lavoro e percorso in alternanza studio/lavoro) delle specifiche figure professionali coinvolte nel progetto.
Nello specifico sono in atto convenzioni con- L’ UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI ROMA TRE - Facoltà di Scienze della Formazione –
Corso di Laurea in Scienze dell’educazione triennale, magistrale e post lauream
- L’ UNIVERSITÀ
“TOR VERGATA” – Facoltà di Scienze della Formazione – Corso
di Laurea triennale in Educazione Professionale
- L’ ISTITUTO
DI ISTRUZIONE SUPERIORE “GIULIO VERNE” - Servizi Socio Sanitari
- L’ ASSOCIAZIONE MOLI.FORM. – Ente di formazione professionale accreditato
presso la Regione Molise per operatori socio-sanitari con formazione
complementare in Assistenza Sanitaria (O.S.S.S.)
- IL
MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Dipartimento di Giustizia
Minorile per lo svolgimento di attività socialmente utili per i ragazzi
sottoposti a procedimento penale da parte dell’Autorità Giudiziale Minorile, al
fine di facilitare il loro reinserimento nella società civile.
11)
ASSOCIAZIONE ITALIANA
PODOLOGI (AIP)
E’ in atto un’intesa che prevede la fornitura di prestazioni professionali, a titolo gratuito, agli anziani frequentanti il Centro Diurno.